
Calavino e la Roggia



L’acqua: il filo conduttore della Valle dei Laghi
La cascata pietrificata: un miracolo della natura
Le tracce dell’antica arte molitoria
LUNGHEZZA
PERCORSO
3,5 km
DURATA
PERCORSO
2 h
STAGIONE CONSIGLIATA
estate
•Servizi presenti lungo il percorso•
-
Parcheggio
-
Fermata autobus
-
Fontana
-
Bar
-
Biblioteca
-
Farmacia
-
Punti ristoro e pic-nic
-
Parco giochi
-
Supermercato
-
Banca
-
Ristoranti
-
Punti e-bike

Il sentiero
La scoperta di segreti del "Moliner" inizia all'altezza dell’incrocio tra via Garibaldi e via Bailo. Imbocchiamo assieme via Garibaldi nella direzione opposta al centro storico di Calavino e seguiamo la strada principale sino alla chiesetta del Corgnon, posta sul lato destro. Giunti lì, svoltiamo a destra e percorriamo una strada sterrata. Al primo bivio giriamo a sinistra mentre, al secondo, scegliamo la destra. Manteniamo il tracciato principale in discesa sino a giungere nei pressi di una troticoltura. Lì svoltiamo a destra e scegliamo il sentiero sterrato che si addentra nella forra di Calavino. Al termine della salita, dopo aver appreso le misteriosi del mestiere del "Moliner", torniamo in via Bailo.
Apri la mappa in Google Maps

Apri in Google Earth
Versione PDF








I segreti del "Moliner"

Conoscete l’antica arte dei mulini? Sapete come si prepara la farina? Io sono “el Moliner” e vi svelerò i segreti del mio mestiere.
Se vorrete conoscerli dovrete risolvere alcuni quesiti che vi porrò lungo il cammino.