
PADERGNONE e
SANTA MASSENZA



L’antica arte della distilleria
Palazzi e stemmi: i segni della nobilta' trentina
La centrale idroelettrica: una visita da non perdere
LUNGHEZZA
PERCORSO
4,5 km
DURATA
PERCORSO
2.5 h
STAGIONE CONSIGLIATA
inverno/
primavera
•Servizi presenti lungo il percorso•
-
Parcheggio
-
Fermata autobus
-
Fontana
-
Bar
-
Biblioteca
-
Punti ristoro e pic-nic
-
Parco giochi
-
Supermercato
-
Banca

Il sentiero
Dopo aver lasciato l’automobile presso il parcheggio nella piazzetta di via Montagnola, svoltiamo a destra per seguire la strada. Una volta giunti in prossimità delle Poste italiane, imbocchiamo via del Ponte per raggiungere le rive del Lago di Santa Massenza. Attraversiamo la strada e proseguiamo sul sentiero del lungolago in direzione del paese. Svoltiamo a destra (imboccando la strada asfaltata) e raggiungiamo il centro abitato.
Dopo aver attraversato la strettoia tra le case, oltrepassiamo piazza san Vigilio e scegliamo via del Lago. Giunti in prossimità degli impianti della centrale idroelettrica, ci incamminiamo a sinistra sulla strada sterrata di campagna. Raggiungiamo il cavalcavia e, all'incrocio con via S.Valentino, svoltiamo a destra per arrivare in paese. Seguiamo sempre via San Valentino e, al crocicchio successivo, imbocchiamo via Montagnola sulla sinistra per rientrare al parcheggio.
Apri in Google Earth
Versione PDF
Apri la mappa in Google Maps









Tra leggende, grappe, centrali e pesci

Mi chiamo Goffredo e sono un fantasma. Vivo nel territorio di Santa Massenza e di Padergnone da tempo immemore.
Conosco ogni storia, leggenda, vicenda o commercio e quindi desidero raccontarti tutto ciò che so.