
Sulle tracce degli antichi romani



Un viaggio nel tempo
L’unica “fontana romana” in Trentino
Parete attrezzata anche per i più piccoli
LUNGHEZZA
PERCORSO
3,5 km
DURATA
PERCORSO
STAGIONE CONSIGLIATA
2 h
primavera
•Servizi presenti lungo il percorso•
-
Parcheggio
-
Fermata autobus
-
Farmacia
-
Bar
-
B&B
-
Banca
-
Maneggio
-
Punti ristoro e pic-nic
-
Carica e-bike
-
Parco giochi
-
Fontane
-
Biblioteca
-
Supermercato

Il sentiero
Dopo aver parcheggiato l'automobile vicino alla chiesa di Santa Maria Assunta (in piazza Garibaldi), attraversiamo assieme via Carnion ed imbocchiamo una strada piana sterrata di campagna. Dopo alcune lievi curve giungiamo al primo punto d’interesse: la fontana romana. Poco dopo si innalza a sinistra il capitello dell’Assunta. La strada, inizialmente pianeggiante, aumenta di pendenza e presenta in un breve tratto alcune sporgenze rocciose. Al termine della breve salita si ammira la Cosina e, per chi desidera, c'è la possibilità d'arrampicarsi su di una parete attrezzata, accessibile anche ai bambini. Il sentiero prosegue pianeggiante sino a raggiungere la leggendaria Carega del Diaol. Il stracciato continua sino ad allacciarsi alla strada provinciale. Attraversiamo e seguiamo la strada principale in direzione di Cavedine. Infine, all'altezza del primo tornante, imbocchiamo via Monte Gaggio che conduce in piazza Garibaldi.
Apri la mappa in Google Maps

Apri in Google Earth
Versione PDF








Sulle tracce degli antichi romani

Ciao! Sono il soldato Marco Quinto Druso e sto raggiungendo la legione dell’imperatore accampata presso Brixia (Brescia).
Vuoi accompagnarmi per un breve tratto del cammino?