
Lasino e la sua storia



Passeggiata panoramica sulle valli di Cavedine e del Sarca
La chiesetta di San Siro: la perla di Lasino
Alla scoperta della vita di un tempo: La Dona de ‘sti àni
LUNGHEZZA
PERCORSO
3 km
DURATA
PERCORSO
1,5 h
STAGIONE CONSIGLIATA
estate/
autunno
•Servizi presenti lungo il percorso•
-
Parcheggio
-
Fermata autobus
-
Pizzeria
-
Bar
-
B&B
-
Banca
-
Punti ristoro e pic-nic
-
Carica e-bike
-
Parco giochi
-
Punto grigliate
-
Fontane
-
Punto laboratori
-
Museo "La Dòna de 'sti àni"

Il sentiero
La prima parte del tracciato si snoda all'interno del paese di Lasino, dove si possono ammirare villa Bassetti, il parco dedicato a Domenico Bassetti, il museo de “La Dòna de ‘sti àni” e tante altre bellezze. Al termine della perlustrazione, si raggiunge una rotatoria, vicina al parco giochi “Domenico Bassetti”, e si attraversa la strada all'altezza di via Pradel. Si imbocca via San Siro e si prosegue fino a raggiungere l’apice del colle e la chiesetta di san Siro. Dopo la visita al luogo sacro si continua sulla strada asfaltata per giungere ad un bivio con una strada sterrata ed un parcheggio. Si svolta dunque a destra, sul tracciato sterrato, per percorrere il sentiero principale che porterà, dopo una splendida camminata nel bosco, alla S. P. 251. Si attraversa la strada e si continua la camminata su di un comodo marciapiede. Si prosegue fino al primo bivio della S.P. 251 e si attraversa la strada per imboccare una strada sterrata. Si mantiene sempre il tracciato principale, che muta in via Pradel, fino all’incrocio con via San Siro. Infine si continua lungo via Pradel per rientrare a Lasino.
Apri la mappa in Google Maps

Apri in Google Earth
Versione PDF








Lasino e la famiglia Bassetti

Sapevi che Lasino è noto per aver dato la luce ad alcuni personaggi importanti a livello sia nazionale che internazionale? Mi chiamo Giada e sono una lontana discendente della famiglia Bassetti.
Cosa stai aspettando?
Seguimi e scoprirai i misteriosi segreti di Lasino.