
Tra castagni, masetti
e leggende



Per gli amanti delle leggende
I colori autunnali del foliage
Prodotti del territorio a Km 0
LUNGHEZZA
PERCORSO
5,5 km
DURATA
PERCORSO
3 h
STAGIONE CONSIGLIATA
autunno
•Servizi presenti lungo il percorso•
-
Parcheggio
-
Fermata autobus
-
Pizzeria
-
Bar
-
B&B
-
Banca
-
Agritur
-
Punti ristoro e pic-nic
-
Carica e-bike
-
Parco giochi
-
Fontane
-
Supermercato
-
Biblioteca

Il sentiero
Il sentiero inizia presso il parcheggio in via san Biagio. Imbocchiamo assieme via Piave e proseguiamo si prosegua per via Cavour e via Becca. Al termine di via Becca, scegliamo sulla sinistra via Casina e raggiungiamo il bosco degli amici fantastici. Seguiamo la comoda strada forestale che si inerpica dolcemente nella foresta. Dopo aver raggiunto Malga Pian e conosciuto la nostra amica Cubitosa, proseguiamo sempre lungo il tracciato ben segnato. Giunti in prossimità del parco giochi (in via Zurlon) si segua il sentiero, posto sulla sinistra, per scoprire i segreti del castagneto didattico sperimentale “Ai Mindi”. Torniamo sui propri passi e proseguiamo lungo la via Masi di Sopra. Giunti al sesto incrocio, in prossimità della fermata dei servizi extraurbani, continuiamo lungo via Masi di Sopra, a sinistra, fino all'incrocio con via Monte Stivo che si unisce a via Nuova. Al successivo crocicchio scegliamo via san Biagio per tornare al parcheggio.
Apri la mappa in Google Maps

Apri in Google Earth
Versione PDF








Tra castagne, masetti e leggende
Ciao! Mi chiamo Martina e sono una bambina di Vigo Cavedine. Ieri ho ricevuto una lettera della mia migliore amica Cubitosa.
