top of page

La Valle dei Laghi, situata nel Trentino sud- occidentale, unisce l’area dell’Alto Garda alla val d’Adige, sede del capoluogo. D’origine glaciale, è abbracciata da numerosi monti di media – alta quota. Tra di essi i più importanti sono: Cima Cornetto (2180 m), Cima Palon (1916 m.), Monte Stivo (2059 m.), Monte Casale (1632 m), Monte Gazza (1985 m) e Cima Paganella (2124 m).

I versanti ed il fondovalle sono caratterizzati a seconda dell’altitudine, di aghifoglie e latifoglie ed è presente una ricca fauna. Scorrazzano liberi caprioli, cervi, camosci, volpi, tassi e …persino orsi bruni.

In Valle dei Laghi esistono ben 7 laghi: Cavedine, Lagolo, Toblino, Santa Massenza, Terlago, Santo e Lamar.

Il territorio è ricco di castelli; infatti nell'arco di 20 km se ne possono contare ben 4!             Drena, Madruzzo, Toblino e Terlago.

Ogni anno si celebrano ricorrenze ed eventi conosciuti anche all'esterno del territorio, come  la celebre DivinNosiola, la Notte degli Alambicchi oppure le feste Madruzziane.

Nella Valle dei Laghi sono presenti 3 comuni (Cavedine, Madruzzo e Vallelaghi ) e la Comunità della Valle dei Laghi.

Mappa della Valle dei Laghi

LA VALLE INCANTATA DEL TRENTINO

< Scopri le altre sezioni >
Mulattiera nei prat di Prada a Vallelaghi
Tavolo imbandito visto dall'alto con persone ch brindano
Bambina con cavallo al maneggio di cavedine
vista romantica del lago Santo di Monte Terlago
Cortile interno della VillaCiano Bassetti di Lasino
Vie del borgo di Vezzano

Scopri di più

bottom of page