GLI OLI PROFUMATI
La zona di Santa Massenza e Fraveggio era nota in passato per la coltivazione delle erbe officinali ed aromatiche (come il rosmarino, la salvia e l'alloro) e per la produzione dell'olio di oliva.
Cosa succede quando la realtà e la creatività si incontrano?
Ecco a voi gli OLI PROFUMATI!
OCCORRENTE
​
-
3 piccoli vasetti di vetro con il tappo;
-
qualche rametto di rosmarino;
-
5-6 foglie di salvia;
-
5-6 foglie di allloro;
-
3 sacchettini di plastica;
-
una bottiglia d'olio extravergine d'oliva;
-
un batticarne;
-
una garza;
-
un cucchiaio;
SEGUI TUTTI I PASSAGGI
PASSAGGIO 1
Riponi le erbe aromatiche ed officinali nei tre sacchetti di plastica. Schiacciale leggermente con il batticarne per provocare l'uscita dell'olio dalle parti aeree della pianta.
PASSAGGIO 2
Prendi dal sacchetto le foglie che hai schiacciato ed inseriscile nei tre vasetti di vetro.
PASSAGGIO 3
Cerca di appoggiare con cura le foglie nei vasetti per ottenere un bell'effetto estetico.
PASSAGGIO 4
Riempi i vasetti con l'olio e copri completamente le foglie per evitare che ammuffiscano.
PASSAGGIO 5
Ora, per 24-48 ore, dovrete riporre i vasetti in un luogo tiepido ma non a diretto contatto con i raggi del sole.