
Un tuffo nel passato



L’occasione per perdersi tra i vicoli piu' suggestivi
Il nuovo prodotto del territorio: la birra
Per gli appassionati di storia locale
LUNGHEZZA
PERCORSO
3 km
DURATA
PERCORSO
2.5 h
STAGIONE CONSIGLIATA
primavera
•Servizi presenti lungo il percorso•
-
Parcheggio
-
Fermata autobus
-
Pizzeria
-
Bar
-
Farmacia
-
Teatro
-
Stazione Carabinieri
-
Punti ristoro e pic-nic
-
Carica e-bike
-
Parco giochi
-
Supermercato
-
B&B
-
Banca
-
Ecomuseo

Il sentiero
Parcheggiamo in via S. Bartolomeo nel paese di Fraveggio e ci avviamo alla scoperta dell’incantevole borgo. Dopo la visita del centro abitato, torniamo sui propri passi e proseguiamo sulla stessa via. Giunti al secondo incrocio, imbocchiamo la strada sterrata sulla destra per avventurarci nelle campagne. Manteniamo la destra e raggiungiamo il limitare del bosco in prossimità della cima del colle. La strada, divenuta sentiero, scende lungo la dorsale fino ad arrivare in prossimità della S.P. 84. Svoltiamo a destra per raggiungere l’incrocio sopraelevato rispetto alla S.P. 84., attraversiamo sulle strisce pedonali e proseguiamo sul marciapiede per arrivare Vezzano. Seguiamo via Roma, la strada principale, fino a piazza S. Valentino e, all'incrocio nelle immediate vicinanze, svoltiamo a sinistra in via Dante. Manteniamo sempre la strada principale, che muta dapprima il nome in strada Bellavista e poi in via S. Bartolomeo, per tornare al punto di partenza.
Apri la mappa in Google Maps

Apri in Google Earth
Versione PDF








Da Fraveggio a Vezzano:
un tuffo nel passato
Ben arrivato a Fraveggio! Paese noto per la bellezza delle case, gli orti e la cura delle piante aromatiche. Mi chiamo Lina ed abito qui fin da bambina.
Purtroppo ora sono troppo anziana per camminare ed accompagnarti lungo la strada però voglio indicartela a voce. Vuoi ascoltarmi? Ti racconterò un sacco di storie interessanti riguardanti la zona di Fraveggio e di Vezzano.
